Il nome Simone Pasquale ha origini italiane e si compone di due nomi propri maschili: Simone e Pasquale.
Il nome Simone deriva dal nome ebraico Shimon, che significa "colui che ascolta" o "uomo che ubbidisce". Nel corso dei secoli, il nome Simone è stato portato da numerosi santi cristiani, il più noto dei quali è San Simone Pietro, uno dei dodici apostoli di Gesù.
Il nome Pasquale, invece, deriva dal latino Pascālis, che significa "pasquale" o "relativo alla Pasqua". Anche questo nome ha una forte tradizione religiosa e nel calendario cristiano è associato a San Pasquale Baylon, un frate agostiniano spagnolo del XVII secolo.
Il nome Simone Pasquale non è particolarmente comune in Italia, ma può essere trovato occasionalmente come nome completo o come coppia di nomi. Tuttavia, entrambi i nomi sono diffusi separatamente e possono essere trovati in molte famiglie italiane.
In generale, il nome Simone Pasquale evoca l'idea di una persona forte e rispettosa delle tradizioni religiose, anche se, ovviamente, ogni persona è unica e non può essere definita solo dal suo nome.
Il nome Simone Pasquale è stato scelto per solo quattro neonati in Italia nel 2000. In totale, il nome Simone Pasquale è stato dato a quattro bambini in Italia durante quell'anno.